17. Venticinquemila rubli di debiti Al rientro in Russia, nel 1871, i debiti dei Dostoevskij sono lievitati a venticinquemila rubli,...
Addio, angelo mio […] addio, mia cara, mia adorata! Sia quel che sia, di me, credi che l’ultimo mio pensiero...
IV. Intollerante alle scenate «tragico-isteriche», agli svenimenti e alle lacrime, Onegin prova stizza «accorgendosi dell’impeto fremente della languida Tania» e...
io vi amo (perché mentire?), ma sono stata data a un altro, e gli sarò per sempre fedele. I. Fenomeno...
«Vi son momenti in cui con la coscienza si vive molto più che in anni interi. […] Possibile che egli...
«Non siate dunque come tutti; non siatelo, anche se doveste essere il solo». VIII.I. L'”eroe” dei Fratelli Karamazov Dostoevskij incentra...
Fëdor Dostoevskij, «I fratelli Karamazov»: l’uomo diviso. Capitolo settimo – Zòsima, il monaco russo
«Si ride dell’obbedienza, del digiuno e della preghiera, ma intanto è proprio questo il solo percorso che conduca alla vera,...
«après moi le déluge». I.I. I matrimoni Il primo personaggio dei Fratelli Karamazov presentato da Dostoevskij, all’inizio del romanzo, è...
II. L’idea di Arkadij Come Raskol’nikov [1], Kirillov [2] e Ivan Karamazov [3], anche Arkadij è dominato da un’idea, un’idea...
Aleksandr Sergeevič Puškin (1799-1837) può essere considerato il vero e proprio fondatore della letteratura russa moderna. È colui che inaugura quello che...