VII. L’epigrafe tratta dall’Edipo a Colono di Sofocle lista a lutto il secondo volume del romanzo di Hölderlin [1], lo...
«Non posso più, non devo più – come può vivere un sacerdote quando il suo dio non esiste più? O...
Quella signora è una ninfomane e io lo trovo irresistibile. Bonadea non è certo Diotima [1], né Clarisse [2] e...
Se per una volta […] potessi comportarmi al suo cospetto nel modo peggiore, lei diventerebbe meraviglioso come un arcangelo! Attorno...
Credo che seppure mi si dimostrasse mille volte che una cosa è buona o bella in base ai principi vigenti,...
La mia natura è simile a una macchina per svalutare continuamente la vita. Insieme con l’Ulisse di Joyce, la Recherche di Proust, Il processo di...
Nello sviluppo e nella crescita di Iperione durante il romanzo, altre due figure assumono una fondamentale importanza: il maestro Adamas...
Come abbiamo già detto, altra figura di grande rilevanza dell’opera è quella di Diotima, l’amante del protagonista. Se in precedenza,...
I nomi dei personaggi del romanzo epistolare Iperione (1797) di Friedrich Hölderlin (1770-1843) non sono il risultato di un’operazione puramente estetico-stilistica, ma di un’operazione...
ogni amore è onesto e ogni amatore è giusto, perché ogni vero amore è bello e condecente, e propriamente le...