La scelta Firenze ha la meglio su Vienna, la seconda capitale d’Italia, patria spirituale, sulla capitale dell’impero austro-ungarico, patria anagrafica,...
Introduzione Nato a Finale Marina (Savona) nel 1887, lo stesso anno di nascita di Carlo Michelstaedter, morto a Porto Maurizio...
“Faust alzava gli occhi ai comignoli delle case che nella luce della luna sembravano punti interrogativi ..” ...
Sulle ali acciarite del “progresso” – giustifico le virgolette ricorrendo a Carlo Michelstaedter: «Tutti i progressi della civiltà sono regressi...
«la letteratura è un tristo e secco mestiere». Scipio Slataper Pubblicato nel 1912 nelle edizioni della «Voce», di cui l’autore...
Perciò ogni sua parola è luminosa perché, con profondità di nessi l’una alle altre legandosi, crea la presenza di ciò...
1910, l’anno appunto in cui tutte le impalcature cominciarono a crollare. Gottfried Benn I primi quattordici anni del Novecento rappresentano...
Mai ci eravamo piegati a sacrificare alla mostruosa assurda ragione. Dino Campana I. «Irregolarità»: risponderei così se mi domandassero di...
l’amore non può essere non corporale nell’estrema timoratezza, né non timorato nell’estrema carnalità, esso è sempre se stesso; sia come...
C’è una voce, nel florido universo poetico italiano del Novecento, che brilla in tutta la sua magnifica potenza accecante, devastante,...