I migliori incipit dell’arte. Profase Raffaele Rogaia ArchitetturaArteCinemaLetteraturaMusica Febbraio 22, 2017 49
Michail Saltykov-Ščedrin, «I signori Golovlëv» ovvero della degenerazione – Prima parte Scienze Umanistiche Giugno 20, 2022 15
Victor Hugo, «L’ultimo giorno di un condannato a morte»: il «pensiero agonizzante» Scienze Umanistiche Giugno 13, 2022 27
Dino Campana e Sibilla Aleramo – Le lettere – Parte 3 Simone Germini LetteraturaScienze Umanistiche Agosto 4, 2014 686
Shakespeare e il dramma dei migranti nel “Sir Thomas More” Lorenzo Pica LetteraturaMentelocale Marzo 29, 2016 276
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 450
La letteratura italiana alternativa del Cinquecento. Angelo Beolco, detto il Ruzante Simone Germini Scienze Umanistiche Marzo 15, 2019 0 264Come in Teofilo Folengo [1], anche in Angelo Beolco, detto il Ruzante – nome del villano protagonista di molte sue...