Albert Camus, «Lo straniero»: l’uomo assurdo – 5. La rivelazione Scienze Umanistiche Maggio 8, 2023 358
Cesare Pavese, «Dialoghi con Leucò»: il dramma di essere uomini – Prima parte Scienze Umanistiche Maggio 2, 2023 548
Personaggi e temi dell’«Adolescente» di Dostoevskij. Capitolo primo – La famiglia casuale Simone Germini Scienze Umanistiche Febbraio 18, 2019 332
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 563
I fondamentali: L’Architettura razionalista italiana (edilizia pubblica) Lorenzo Pica ArchitetturaI Fondamentali Ottobre 21, 2015 496
Thomas Mann, «Tonio Kröger»: la maledizione della letteratura Simone Germini Scienze Umanistiche Dicembre 10, 2018 2 6274Una persona sana e ammodo non scrive, né recita, né compone… […] spesso mi sento mortalmente stanco di rappresentare l’umano...
Thomas Mann, «Tristano»: Detlev Spinell, la ridicola caricatura dell’esteta decadente Simone Germini Scienze Umanistiche Dicembre 3, 2018 2 1051Siamo, io e quelli come me, creature inutili, e a prescindere da poche ore liete ci trasciniamo offesi e malati...