Filologo schivo, allo studio dei classici latini e italiani e dell’antica poesia celtica e scandinava Thomas Gray (1716-1771) affiancò la...
Né so che spatio mi si desse il cielo quando novellamente io venni in terra a soffrir l’aspra guerra che...
Di tutti i poeti «onore e lume», autore dell’Eneide, la più grande opera di sempre e principale modello, insieme con...
Nessun autore nella storia della letteratura è stato fonte d’ispirazione per l’arte tanto quanto Dante Alighieri. Le sue due opere...
L’ottavo cerchio dell’Inferno, detto Malebolge, ovvero male sacche o fosse, è diviso in dieci bolge concentriche, all’interno delle quali sono...
Smarrito nella «selva oscura» il trentacinquenne Dante giunge, al mattino, alle pendici d’un colle illuminato dal sole, quel sole che...
La pluralità, di linguaggi, stili e toni, si impone come una delle maggiori e più evidenti caratteristiche della Commedia, talmente evidente da...
Non c’è forse modo migliore per sottolineare l’importanza di Guido Guinizzelli nella storia della letteratura italiana che ricordando le parole...
Ohmè, perché non latra per me, com’io per lei, nel caldo borro? All’interno del corpus lirico dantesco si trova un gruppo di...
Il primo risultato poetico di questa svolta si trova nel capitolo successivo, il diciannovesimo, che contiene la celebre canzone Donne ch’avete...