Albert Camus, «Lo straniero»: l’uomo assurdo – 2. La vita come prima Scienze Umanistiche Marzo 27, 2023 205
Dostoevskij con Berdjaev: la tragedia della libertà – 6. La rivoluzione, il socialismo, la Russia Scienze Umanistiche Marzo 20, 2023 34
Fëdor Dostoevskij, «L’eterno marito»: due uomini del sottosuolo a duello Simone Germini Scienze Umanistiche Aprile 1, 2019 1105
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 521
Baudelaire, il critico della modernità Lorenzo Pica ArteArti VisiveCultura e CuriositàPitturaPoesia Aprile 9, 2018 0 2056“La modernità è al transitorio, il fuggitivo, il contingente, la metà dell’arte, di cui l’altra metà è l’eterno e l’immutabile...
La lezione poetica di Gozzano Simone Germini LetteraturaPoesiaScienze Umanistiche Febbraio 12, 2015 0 845Non amo che le rose che non colsi. Non amo che le cose che potevano essere e non sono state…....