Ogni anno, in corrispondenza della mattanza degli abeti illuminati, ci sentiamo spesso obbligati a pensare a quanto è accaduto nei precedenti 12 mesi. Dinanzi alla salma verdastra irta, siamo soliti raccoglierci in contemplazione.
E se quell'immagine che vediamo ogni volta che ci affacciamo in laguna non fosse altro che la foto sulla lapide della defunta Venezia?
A tre anni dalla scomparsa di Umberto Eco bisogna ammettere che alcune delle sue profezie sui social media si stanno rivelando azzeccatissime, purtroppo.
Ieri è apparsa su L’Espresso un’esegesi del fallimento del ruolo dell’intellettuale a cura di Giovanni Orsina, il quale ha cercato...
Cosa credete che sia un artista! Un imbecille che ha solo occhi se è pittore, solo orecchie se è musicista...
Il sonno della ragione genera mostri, ma nel nostro caso la ragione russa come un cinghiale, e i mostri si...
Siamo sempre qui a ricordare cose meravigliose di autori mirabolanti, o al massimo a criticare cose terribili di autori orrendi,...
Il 29 settembre 1945, nel primo numero della rivista letteraria «Il politecnico» [1], tra le più importanti ed influenti del...
Milano, Expo, cucina e il pensiero corre a Marinetti. Direte voi, ma qual è il nesso tra questi elementi? E invece...
Nonostante l’imponenza, le statue millenarie soccombono sotto i colpi insensati, immotivatamente violenti di uomini, o meglio, di barbari senza coscienza....