Capitolo secondo. Nikolaj Stavrogin, «Tutto» I. Nikolaj Stavrogin, scrive Dostoevskij in un appunto, «è Tutto». «Se ogni romanzo è un...
IV. Rogožin è l’antitesi del principe Myškin. Mentre quest’ultimo è animato dalla pietà, Rogožin, eccessivo in tutto, è animato da...
Sentite! So che non basta limitarsi a parlare; è sempre meglio dare l’esempio, fare qualcosa e io ho già cominciato…...
La consapevolezza sviluppa nell’individuo che ne è affetto una coscienza critica distruttiva, feroce, implacabile, che non risparmia niente e nessuno,...
I. Da sempre sensibile al tema del suicidio – la sua umanità è costellata di personaggi che scelgono la via...
«Quell’esempio di sillogismo che aveva studiato nel manuale di logica del Kiesewetter, Caio è un uomo, gli uomini sono mortali,...
Terza parte 1. Katjuša tra i detenuti politici Grazie alle sue conoscenze illustri, Nechljudov riesce a procurare a Katjuša il...
Seconda parte 1. La terra La svolta interiore che investe Nechljudov non riguarda solamente il rapporto con Katjuša, ma coinvolge...
«Sì, attualmente l’unico posto che si convenga a un uomo onesto in Russia è la prigione!» Prima parte 1. Genesi...
Introduzione – I due Tolstoj I. Esistono due Lev Tolstoj. Un Tolstoj precedente e un Tolstoj successivo alla conversione del...