«Sì, attualmente l’unico posto che si convenga a un uomo onesto in Russia è la prigione!» Prima parte 1. Genesi...
«A voi la verità è aperta ed annunciata perché siete un artista, vi è stata data in dono, apprezzate il...
Come scrive Massimo Cacciari, l’«autentico ‘eroismo’ di Dostoevskij non sta nel conciliare il dissidio o nel prometterne conciliazioni, ma nel...
«Non siate dunque come tutti; non siatelo, anche se doveste essere il solo». VIII.I. L'”eroe” dei Fratelli Karamazov Dostoevskij incentra...
Fëdor Dostoevskij, «I fratelli Karamazov»: l’uomo diviso. Capitolo settimo – Zòsima, il monaco russo
«Si ride dell’obbedienza, del digiuno e della preghiera, ma intanto è proprio questo il solo percorso che conduca alla vera,...
V.V. L’estremo rifiuto Che Ivàn Karamazov si imponga come l’ultimo, definitivo, estremo nichilista dostoevskiano è lo stesso scrittore russo a...
«Non è Dio che non accetto, capisci, ma il mondo da Lui creato, è il mondo di Dio che non...
«…lo disse Cristo, e ci fabbricarono su la Chiesa…» Carlo Michelstaedter, La persuasione e la rettorica L’impegno antiecclesiastico caratterizza l’intera...
«Ma un matrimonio cristiano non può esserci e non c’è mai stato, come non c’è mai stato né può esserci...
La street art non ama la religione, o meglio, di rado le tematiche dell’arte figurativa urbana per eccellenza invadono le...