Abbiamo dedicato grande attenzione ad Aldo Palazzeschi (1885-1974), scrittore e poeta tra i più importanti del primo Novecento italiano, indagando...
Le prime raccolte poetiche di Aldo Palazzeschi – I cavalli bianchi (1905), Lanterna (1907), Poemi (1909) – sono caratterizzate da tematiche e soluzioni stilistiche tipicamente crepuscolari....
Sergio Corazzini nasce a Roma il 6 febbraio del 1886. Dopo aver frequentato alcuni anni di scuola elementare nella città...
Scarsamente considerata dalla critica letteraria, la poesia di Carlo Michelstaedter è in realtà uno degli esiti più originali all’interno del ricchissimo...
– Vallini Carlo! – Rinunzio! Nella breve vita di Carlo Vallini, prezioso poeta ingiustamente relegato ai margini della letteratura italiana,...
Abbandonato dalla madre il piccolo, menomato Vincenzo Cardarelli (1887-1959), pseudonimo di Nazareno Caldarelli, visse nell’arroccata Tarquinia un’infanzia difficile ed estremamente...
Introduzione Non è possibile parlare di Guido Gozzano senza fare riferimento a Gabriele D’Annunzio. A livello letterario come anche a...
ma laggiù, oltre i colli dilettosi, c’è il Mondo: quella cosa tutta piena di lotte e di commerci turbinosi, la...
Reduce dall’Amore e dalla Morte gli hanno mentito le due cose belle! Introduzione I colloqui (1911) è la seconda, e più...
Nel 1907 esce La via del rifugio, la prima raccolta di poesie di Guido Gozzano (1883-1916). Il volume contiene molta della...