So ben che dal parer dei più mi tolgo, che ’l stare in corte stimano grandezza, ch’io pel contrario a...
L’esperienza letteraria di Corrado Govoni si contraddistingue per uno spiccato eclettismo poetico: simbolismo-liberty di stampo dannunziano, crepuscolarismo, vocianesimo, Futurismo: il...
Estraneo all’imperioso e ruggente attivismo ideologico e culturale del primo Novecento italiano, Camillo Sbarbaro rivolge il suo scabro sguardo, con...
Fiamme scoppiettanti, laceranti incendiano il vecchio mondo, poeti crepuscolari! Sull’orlo dell’abisso senza fondo ove caddero ad uno ad uno infranti...
Fausto Maria Martini, tra i maggiori esponenti del cenacolo crepuscolare riunito attorno a Corazzini
La poesia è sentirsi morire. F. M. Martini, Si sbarca a New York, 1930. La vita Fausto Maria Martini nasce...
Giuseppe Antonio Borgese fu tra i maggiori protagonisti della scena letteraria italiana primonovecentesca. Originario della Sicilia, e precisamente di Polizzi...
Essa è colei che troppo sola muore, è la notturna anima pellegrina che persegue il suo sogno ed il suo...
Due fantasmi nel parco desolato hanno evocato il fulgido passato… …vanno così nel parco dove i rami – nudi –...
Non voglio anelli, né smaniglie; i baci tuoi, le carezze saran miei gioielli. Poveri siamo, poveri saremo. Giulio Gianelli, Non...
Tu mi sorridi. Io sono triste. E forse triste è per te la pioggia cittadina, il nuovo amore che non...