Albert Camus, «Lo straniero»: l’uomo assurdo – 5. La rivelazione Scienze Umanistiche Maggio 8, 2023 65
Cesare Pavese, «Dialoghi con Leucò»: il dramma di essere uomini – Prima parte Scienze Umanistiche Maggio 2, 2023 86
Blaise Pascal – Il divertissement come fuga dai problemi esistenziali Simone Germini FilosofiaScienze Umanistiche Settembre 30, 2015 31839
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 538
I Fondamentali: la letteratura alcolica Raffaele Rogaia I FondamentaliLetteraturaPoesia Dicembre 5, 2018 1118
Aleksandr Puškin, «La figlia del capitano»: l’amore ai tempi dell’insurrezione di Pugačëv Simone Germini Scienze Umanistiche Marzo 21, 2022 0 426Addio, angelo mio […] addio, mia cara, mia adorata! Sia quel che sia, di me, credi che l’ultimo mio pensiero...
L’epica cosacca secondo Gogol’ – Taràs Bul’ba Simone Germini LetteraturaScienze Umanistiche Marzo 23, 2017 0 917Bul’ba era terribilmente ostinato. Era uno di quei caratteri che potevano nascere soltanto nel difficile XV secolo, in un angolo...