Il prefetto che cambiò Parigi: da Haussmann all’Impressionismo, genesi della rivolta controllata Lorenzo Pica Arte Novembre 28, 2017 679
Albert Camus, «Lo straniero»: l’uomo assurdo – 5. La rivelazione Scienze Umanistiche Maggio 8, 2023 354
Cesare Pavese, «Dialoghi con Leucò»: il dramma di essere uomini – Prima parte Scienze Umanistiche Maggio 2, 2023 539
Bertolt Brecht, i turbamenti del vecchio Galileo Simone Germini LetteraturaScienze Umanistiche Giugno 28, 2017 4944
Claudio Parmiggiani e la “memoria”: Campo de’ Fiori Marco Zindato ArteMentelocale Febbraio 17, 2018 468
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 561
Corrado Govoni, attraverso il primo Novecento Simone Germini Scienze Umanistiche Settembre 21, 2018 2 1201L’esperienza letteraria di Corrado Govoni si contraddistingue per uno spiccato eclettismo poetico: simbolismo-liberty di stampo dannunziano, crepuscolarismo, vocianesimo, Futurismo: il...