L’attività critica di Giuseppe Baretti – il primo vero critico militante della storia della letteratura italiana – si caratterizza per...
Il carattere originale e mordace di Alessandro Tassoni si riversa prepotente nelle sue opere, opere magari poco note, ma fondamentali...
«[…] e poi in fatto non son altro che vermi, che non san far cosa di buono, ma son nati...
«No, i carmi non mi dettino Melpomene, né quella minchiona di Talia, né Febo che gratta la sua chitarrina; ché,...
… ecco il flagello de’ principi, il divin Pietro Aretino. Ludovico Ariosto, «Orlando furioso» Altro illustre esponente dell’anticlassicismo cinquecentesco è...
«Vero inferno è il mio petto, vero infernale spirito son io e vero infernal foco è ‘l foco mio». Francesco...
Introduzione Personaggio assai singolare Luigi Pulci (1432-1484), apprezzato nella corte medicea per la sua innata predisposizione al comico e al...
Tra i tanti micro-generi, definiamoli così, in cui Boccaccio nel Decameron articola il macro-genere della novella, spicca quello comico, che caratterizza alcuni...
Nella storia della letteratura italiana l’alternativa nasce e si sviluppa nel segno del comico, componente che troviamo in colui che...
Il riso è una componente fondamentale, centrale all’interno dell’esperienza esistenziale, artistica, filosofica e letteraria di Carlo Michelstaedter. E quanto il...