Dostoevskij con Berdjaev: la tragedia della libertà – 6. La rivoluzione, il socialismo, la Russia Scienze Umanistiche Marzo 20, 2023 18
Lev Tolstoj, «Chadži-Murat»: come in ogni guerra, un’assurda carneficina – Seconda parte Scienze Umanistiche Marzo 6, 2023 37
Emil Cioran, «Al culmine della disperazione» ovvero tra la vita e la morte Simone Germini Scienze Umanistiche Aprile 19, 2022 592
La parola luminosa. Per una storia dell’alternativa letteraria italiana del primo Novecento Simone Germini Scienze Umanistiche Settembre 10, 2018 70
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 520
I Fondamentali: perché Hermann Hesse? Raffaele Rogaia I FondamentaliLetteratura Dicembre 19, 2018 828
Leopardi e l’ironia: Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie. Raffaele Rogaia Letteratura Marzo 28, 2018 0 2948Leopardi compone le Operette morali negli otto anni che vanno dal 1824 al 1832, queste vedranno la pubblicazione in maniera...
Iconoclastia culturale, le derive in assenza di eroi Lorenzo Pica Mentelocale Settembre 5, 2017 0 63Il sonno della ragione genera mostri, ma nel nostro caso la ragione russa come un cinghiale, e i mostri si...