Albert Camus, «Lo straniero»: l’uomo assurdo – 5. La rivelazione Scienze Umanistiche Maggio 8, 2023 258
Cesare Pavese, «Dialoghi con Leucò»: il dramma di essere uomini – Prima parte Scienze Umanistiche Maggio 2, 2023 370
Aleksandr Puškin, «Evgenij Onegin»: il coraggio di rinunciare. Seconda parte Simone Germini Scienze Umanistiche Febbraio 21, 2022 207
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 553
I Fondamentali: il primo frammento di De André Raffaele Rogaia I FondamentaliMusica Settembre 29, 2016 127
Leopardi e l’ironia: Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie. Raffaele Rogaia Letteratura Marzo 28, 2018 0 3057Leopardi compone le Operette morali negli otto anni che vanno dal 1824 al 1832, queste vedranno la pubblicazione in maniera...
Iconoclastia culturale, le derive in assenza di eroi Lorenzo Pica Mentelocale Settembre 5, 2017 0 64Il sonno della ragione genera mostri, ma nel nostro caso la ragione russa come un cinghiale, e i mostri si...