Il prefetto che cambiò Parigi: da Haussmann all’Impressionismo, genesi della rivolta controllata Lorenzo Pica Arte Novembre 28, 2017 652
Albert Camus, «Lo straniero»: l’uomo assurdo – 5. La rivelazione Scienze Umanistiche Maggio 8, 2023 262
Cesare Pavese, «Dialoghi con Leucò»: il dramma di essere uomini – Prima parte Scienze Umanistiche Maggio 2, 2023 375
I «Canti Orfici» di Dino Campana: nella poesia, come nella vita, il trionfo dell’irregolarità Simone Germini Scienze Umanistiche Settembre 7, 2018 3477
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 554
I fondamentali: L’Architettura razionalista italiana (edilizia pubblica) Lorenzo Pica ArchitetturaI Fondamentali Ottobre 21, 2015 474
Francesco Petrarca, il «doppio uomo». Seconda parte Simone Germini Letteratura Maggio 23, 2018 0 2350È nel ritiro di Valchiusa che Petrarca può appagare il profondo bisogno di meditazione e raccoglimento. Immerso in un paesaggio...