Albert Camus, «Lo straniero»: l’uomo assurdo – 5. La rivelazione Scienze Umanistiche Maggio 8, 2023 258
Cesare Pavese, «Dialoghi con Leucò»: il dramma di essere uomini – Prima parte Scienze Umanistiche Maggio 2, 2023 370
La famiglia Schroffenstein. Alla scoperta della prima opera kleistiana Simone Germini LetteraturaScienze Umanistiche Settembre 5, 2016 282
L’illusione di conoscenza che ha isolato gli intellettuali italiani Lorenzo Pica Mentelocale Settembre 17, 2018 133
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 553
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj Raffaele Rogaia I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 553
L’uomo ciceroniano Simone Germini FilosofiaLetteraturaScienze Umanistiche Giugno 16, 2015 0 1039Delle quattordici opere di carattere filosofico composte da Cicerone tra il 45 a.C. ed il 44 a.C., in un periodo...
Marco Tullio Cicerone, il primo filosofo Romano Simone Germini FilosofiaLetteraturaScienze Umanistiche Giugno 10, 2015 0 793Non siamo nati soltanto per noi stessi. M. T. Cicerone, De officiis (Sui doveri), 44 a.C. Cesare, divenuto l’unico padrone...