Vienna, storia della modernità in architettura: la lotta allo storicismo Lorenzo Pica ArchitetturaArte Settembre 24, 2015 165
Fëdor Dostoevskij, «Delitto e castigo»: la resurrezione di Raskol’nikov. Epilogo Scienze Umanistiche Marzo 1, 2021 9
Fëdor Dostoevskij, «Delitto e castigo»: la resurrezione di Raskol’nikov. Terza parte Scienze Umanistiche Febbraio 22, 2021 27
Fëdor Dostoevskij, «Delitto e castigo»: la resurrezione di Raskol’nikov. Seconda parte Scienze Umanistiche Febbraio 15, 2021 64
Divina Domenica – Inferno – Canto XV Simone Germini LetteraturaPoesiaScienze Umanistiche Ottobre 5, 2014 445
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 339
L’uomo ciceroniano Simone Germini FilosofiaLetteraturaScienze Umanistiche Giugno 16, 2015 0 576Delle quattordici opere di carattere filosofico composte da Cicerone tra il 45 a.C. ed il 44 a.C., in un periodo...
Marco Tullio Cicerone, il primo filosofo Romano Simone Germini FilosofiaLetteraturaScienze Umanistiche Giugno 10, 2015 0 521Non siamo nati soltanto per noi stessi. M. T. Cicerone, De officiis (Sui doveri), 44 a.C. Cesare, divenuto l’unico padrone...