I migliori incipit dell’arte. Profase Raffaele Rogaia ArchitetturaArteCinemaLetteraturaMusica Febbraio 22, 2017 41
Robert Musil, «I turbamenti del giovane Törless»: l’adolescenza di un uomo senza qualità. Seconda parte Scienze Umanistiche Gennaio 18, 2021 8
Robert Musil, «I turbamenti del giovane Törless»: l’adolescenza di un uomo senza qualità. Prima parte Scienze Umanistiche Gennaio 11, 2021 25
«Non serviam»: lo sviluppo di Stephen Dedalus nel «Ritratto dell’artista da giovane» di James Joyce. Seconda parte Scienze Umanistiche Dicembre 21, 2020 49
Caproni in itinere. Parte IX. L’ascensore Simone Germini LetteraturaPoesiaScienze Umanistiche Febbraio 19, 2016 1926
Il Simbolismo a Milano, la mostra a Palazzo Reale Lorenzo Pica MentelocalePittura Febbraio 4, 2016 43
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 334
I Fondamentali: gli album internazionali degli anni ’80 Raffaele Rogaia I FondamentaliMusica Ottobre 12, 2016 34
«Non serviam»: lo sviluppo di Stephen Dedalus nel «Ritratto dell’artista da giovane» di James Joyce. Prima parte Simone Germini Scienze Umanistiche Dicembre 14, 2020 0 90«Non servirò ciò in cui non credo più, si chiami casa, patria o chiesa: e cercherò di esprimere me stesso...
«Operette morali»: la filosofia della sofferenza di Giacomo Leopardi. Terza parte Simone Germini Scienze Umanistiche Ottobre 12, 2020 0 304XI. Esaltato già da Foscolo nelle Ultime lettere di Jacopo Ortis, dove appare in un memorabile colloquio con il protagonista...
La rivoluzione di Baudelaire. Seconda parte Simone Germini Scienze Umanistiche Settembre 21, 2020 0 1463. Spleen Lo spleen è il malessere che segna l’intera esperienza esistenziale, artistica e l’intera opera di Baudelaire, un malessere...
La rivoluzione di Baudelaire. Prima parte Simone Germini Scienze Umanistiche Settembre 14, 2020 0 276«Essere un uomo utile mi è sempre sembrato qualcosa di molto repellente». Charles Baudelaire, Il mio cuore messo a nudo...
Louis-Ferdinand Céline, «Viaggio al termine della notte»: l’uomo denudato Simone Germini Scienze Umanistiche Marzo 30, 2020 0 889«L’uomo è nudo, spogliato di tutto, perfino della fede in se stesso. Questo è il mio libro». Louis-Ferdinand Céline I....
Nikolaj Gogol’, «Il Cappotto»: storia straordinaria del consigliere titolare Akakij Akakievič Bašmačkin Simone Germini Scienze Umanistiche Marzo 23, 2020 0 1820Protagonista del celebre racconto di Nikolaj Gogol’ Il cappotto (1842) è un tipico impiegato pietroburghese, la cui modestia esteriore, estetica...
Giovanni Boine, «Il peccato»: dalla «purità della morte» alla «purità della vita». Introduzione e prima parte Simone Germini Scienze Umanistiche Febbraio 3, 2020 0 209Introduzione Nato a Finale Marina (Savona) nel 1887, lo stesso anno di nascita di Carlo Michelstaedter, morto a Porto Maurizio...
Luigi Pirandello, «Uno, nessuno e centomila»: dall’illusione alla dissociazione e infine alla dissoluzione Simone Germini Scienze Umanistiche Ottobre 7, 2019 0 1226«Così soltanto io posso vivere, ormai. Rinascere attimo per attimo. Impedire che il pensiero si metta in me di nuovo...
Jean-Jacques Rousseau, «Giulia o la nuova Eloisa»: la triste condizione dell’anima sensibile Simone Germini Scienze Umanistiche Settembre 27, 2019 0 3173«O Giulia, che fatale dono del cielo è un’anima sensibile! Colui che l’ha ricevuto non deve aspettarsi che pene e...
Fëdor Dostoevskij, «I fratelli Karamazov»: l’uomo diviso. Capitolo quinto – Ivàn, il nichilista estremo – I-IV Simone Germini Scienze Umanistiche Luglio 1, 2019 0 1015«Non è Dio che non accetto, capisci, ma il mondo da Lui creato, è il mondo di Dio che non...