Brunelleschi contra Ghiberti: genesi del rinascimento Lorenzo Pica ArchitetturaArte Giugno 29, 2015 2968
Albert Camus, «Lo straniero»: l’uomo assurdo – 2. La vita come prima Scienze Umanistiche Marzo 27, 2023 24
Dostoevskij con Berdjaev: la tragedia della libertà – 6. La rivoluzione, il socialismo, la Russia Scienze Umanistiche Marzo 20, 2023 26
Italo Svevo, «Senilità»: la giovinezza postuma di Emilio Brentani. Prima parte Simone Germini Scienze Umanistiche Maggio 25, 2020 1201
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 521
I fondamentali: Gli album italiani degli anni ’80 Raffaele Rogaia I FondamentaliMusica Novembre 22, 2017 731
Fëdor Dostoevskij, «I fratelli Karamazov»: l’uomo diviso. Capitolo settimo – Zòsima, il monaco russo Simone Germini Scienze Umanistiche Luglio 29, 2019 0 2919«Si ride dell’obbedienza, del digiuno e della preghiera, ma intanto è proprio questo il solo percorso che conduca alla vera,...
Fëdor Dostoevskij, «I fratelli Karamazov»: l’uomo diviso. Capitolo quinto – Ivàn, il nichilista estremo – V-VI Simone Germini Scienze Umanistiche Luglio 8, 2019 0 3485V.V. L’estremo rifiuto Che Ivàn Karamazov si imponga come l’ultimo, definitivo, estremo nichilista dostoevskiano è lo stesso scrittore russo a...
La Cattedrale in Negativo Marco Zindato Arti Visive Settembre 20, 2018 0 124Ᾰ̓νᾰ́στᾰσῐς. Anastasis. La bellezza di questo termine sta nel suo insito irrisolvibile paradosso: proveniente dalla velata alba della nostra Cultura, porta...
Fëdor Dostoevskij, Il Grande Inquisitore Simone Germini FilosofiaLetteraturaScienze Umanistiche Novembre 10, 2017 0 3551Non c’è per l’uomo rimasto libero più assidua e più tormentosa cura di quella di cercare un essere dinanzi a...