La nube Annuncia il passaggio dall’ordine titanico all’ordine olimpico del mondo, il primo dei ventisette Dialoghi con Leucò, e ne...
Anch’io quella sera fui mortale. Ebbi un nome: Penelope. Quella fu l’unica volta che senza sorridere fissai in faccia la...
7.1. Rifiuto e lode Berdjaev individua nella Leggenda del Grande Inquisitore la vetta più alta dell’opera dostoevskiana. È in questo...
«Può succedere a tutti», disse Butler, che non sapeva cosa dire. «È la guerra.»«La guerra!» gridò Mar’ja Dmitrievna. «Che guerra?...
3. Il ritorno all’arte e all’amore La decisione di Wilhelm di abbandonare il teatro, la poesia, l’arte non ha niente...
Ho riso di tutto e ho vissuto per sport. Ed ora che ho conosciuto cosa era la mia sicurezza ed...
IV. Il momento in cui Edoardo e Carlotta si uniscono carnalmente, tradendosi, è uno dei più straordinari, suggestivi e inquietanti...
Ci sono cose che il destino si propone ostinatamente. Invano gli attraversano la strada la ragione e la virtù, il...
In sostanza, agonia significa un tormento alla frontiera tra la vita e la morte. E poiché la morte è immanente...
Una vita che non si può vivere L’ultimo anno di vita di Michelstaedter, il 1910, è «un delirio di attività,...