3. Il ritorno all’arte e all’amore La decisione di Wilhelm di abbandonare il teatro, la poesia, l’arte non ha niente...
Ho riso di tutto e ho vissuto per sport. Ed ora che ho conosciuto cosa era la mia sicurezza ed...
IV. Il momento in cui Edoardo e Carlotta si uniscono carnalmente, tradendosi, è uno dei più straordinari, suggestivi e inquietanti...
Ci sono cose che il destino si propone ostinatamente. Invano gli attraversano la strada la ragione e la virtù, il...
In sostanza, agonia significa un tormento alla frontiera tra la vita e la morte. E poiché la morte è immanente...
Una vita che non si può vivere L’ultimo anno di vita di Michelstaedter, il 1910, è «un delirio di attività,...
La scelta Firenze ha la meglio su Vienna, la seconda capitale d’Italia, patria spirituale, sulla capitale dell’impero austro-ungarico, patria anagrafica,...
A quanticome Carlohanno il coraggiodi restare fedeli a se stessidi non accettare compromessi Qui io vivo una vita che non...
IV. La rivalutazione della vita operata da Zarathustra passa necessariamente da una rivalutazione della morte. Zarathustra riconcilia gli uomini con...
Aspiro forse alla felicità? Io aspiro alla mia opera! I. È per traboccante sovrabbondanza che Zarathustra, dopo dieci anni di...