Vienna, storia della modernità in architettura: la lotta allo storicismo Lorenzo Pica ArchitetturaArte Settembre 24, 2015 348
Albert Camus, «Lo straniero»: l’uomo assurdo – 2. La vita come prima Scienze Umanistiche Marzo 27, 2023
Dostoevskij con Berdjaev: la tragedia della libertà – 6. La rivoluzione, il socialismo, la Russia Scienze Umanistiche Marzo 20, 2023 22
Fëdor Dostoevskij, «I fratelli Karamazov»: l’uomo diviso. Capitolo quarto – La flessuosa Grùšen’ka Simone Germini Scienze Umanistiche Giugno 24, 2019 1560
Biagi intervista Pier Paolo Pasolini Lorenzo Pica Cultura e CuriositàFilosofiaLetteraturaMentelocaleScienze Umanistiche Ottobre 16, 2018 1522
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 521
Il padre del Barocco: Carlo Maderno Lorenzo Pica Arte Marzo 26, 2019 0 523Maderno con Borromini e Carlo Fontana erano i leader di una banda di artisti che cospirarono per strappare l’architettura dal...
Maderno a San Pietro e gli ordini “dall’alto” Lorenzo Pica Architettura Novembre 27, 2018 0 655“Il reale scopo dell’edificio era la cupola: essa fu celata! La cupola aveva un rapporto coerente con le absidi: sono...