“Moriyama-San” di Bêka & Lemoine: raccontare l’architettura attraverso l’uomo Lorenzo Pica ArchitetturaArteCinema Novembre 20, 2018 182
«Note invernali su impressioni estive»: Dostoevskij nel «paese dei santi prodigi» – Seconda parte Scienze Umanistiche Maggio 23, 2022 8
Goethe, «Le affinità elettive»: il cieco dominio del destino. Seconda parte Scienze Umanistiche Maggio 16, 2022 18
«Note invernali su impressioni estive»: Dostoevskij nel «paese dei santi prodigi» – Prima parte Scienze Umanistiche Maggio 9, 2022 60
Claudio Parmiggiani e la “memoria”: Campo de’ Fiori Marco Zindato ArteMentelocale Febbraio 17, 2018 310
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 448
I fondamentali: Case d’artista (Roma) Lorenzo Pica ArteI FondamentaliScienze Umanistiche Settembre 13, 2016 100
Resurrezione, il più grande romanzo di Tolstoj Simone Germini FilosofiaLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 18, 2017 0 6355l’amore reciproco fra gli uomini è la legge fondamentale della vita umana. Lev Tolstoj, Resurrezione, 1899. Resurrezione (1899) è l’ultimo romanzo...