Albert Camus, «Lo straniero»: l’uomo assurdo – 5. La rivelazione Scienze Umanistiche Maggio 8, 2023 364
Cesare Pavese, «Dialoghi con Leucò»: il dramma di essere uomini – Prima parte Scienze Umanistiche Maggio 2, 2023 560
La letteratura italiana alternativa del Cinquecento. Teofilo Folengo Simone Germini Scienze Umanistiche Marzo 8, 2019 666
Claudio Parmiggiani e la “memoria”: Campo de’ Fiori Marco Zindato ArteMentelocale Febbraio 17, 2018 473
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 563
I Fondamentali: il primo frammento di De André Raffaele Rogaia I FondamentaliMusica Settembre 29, 2016 128
Il Canzoniere di Francesco Petrarca: storia di un amore umano Simone Germini Letteratura Giugno 7, 2018 0 20908Come scrive Foscolo nel secondo dei quattro saggi dedicati a Petrarca, stampati in inglese, a Londra, nel 1823, «Petrarca era...
Umberto Saba – Il cantore della quotidianità Simone Germini PoesiaScienze Umanistiche Dicembre 15, 2016 1 1729Amai trite parole che non uno / osava. M’incantò la rima fiore / amore, / la più antica difficile del...