La Roma “perduta” di Ettore Roesler Franz Lorenzo Pica ArchitetturaArteArti VisiveFotografiaPittura Maggio 11, 2015 187
Albert Camus, «Lo straniero»: l’uomo assurdo – 5. La rivelazione Scienze Umanistiche Maggio 8, 2023 78
Cesare Pavese, «Dialoghi con Leucò»: il dramma di essere uomini – Prima parte Scienze Umanistiche Maggio 2, 2023 112
Quattordici anni di passione: Dostoevskij nelle «Memorie» della moglie Anna – Prima parte Simone Germini Scienze Umanistiche Agosto 29, 2022 401
Il Simbolismo a Milano, la mostra a Palazzo Reale Lorenzo Pica MentelocalePittura Febbraio 4, 2016 84
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 540
I Fondamentali: Bistrot e locande storiche di Parigi Lorenzo Pica I Fondamentali Ottobre 17, 2017 1011
L’ariostesca odissea di Candide nel migliore dei mondi possibili Simone Germini Letteratura Luglio 2, 2018 0 1384«Lavoriamo senza ragionare» disse Martin; è l’unico modo di render la vita tollerabile». Come il Dizionario filosofico [1], anche il Candide, ou l’Optimisme di...