2.1. Nel deserto Prima di proseguire nella lettura dello Straniero, un’annotazione di carattere tecnico, diciamo così. Il metodo narrativo utilizzato...
Terza parte – Il tormento Dell’entusiasmo trascinante, energico, vitale che caratterizza la fase dell’innamoramento – fase preliminare e immaginifica -,...
Introduzione Nato a Finale Marina (Savona) nel 1887, lo stesso anno di nascita di Carlo Michelstaedter, morto a Porto Maurizio...
«la letteratura è un tristo e secco mestiere». Scipio Slataper Pubblicato nel 1912 nelle edizioni della «Voce», di cui l’autore...
L’esperienza letteraria di Corrado Govoni si contraddistingue per uno spiccato eclettismo poetico: simbolismo-liberty di stampo dannunziano, crepuscolarismo, vocianesimo, Futurismo: il...
Estraneo all’imperioso e ruggente attivismo ideologico e culturale del primo Novecento italiano, Camillo Sbarbaro rivolge il suo scabro sguardo, con...
E, venuta la sera, nel mio letto mi stendo lungo come in una bara. Camillo Sbarbaro, Taci, anima mia. La...