Borromini, riflessioni sull’addio Lorenzo Pica ArchitetturaArteCultura e CuriositàStoria Aprile 13, 2016 331
Albert Camus, «Lo straniero»: l’uomo assurdo – 5. La rivelazione Scienze Umanistiche Maggio 8, 2023 350
Cesare Pavese, «Dialoghi con Leucò»: il dramma di essere uomini – Prima parte Scienze Umanistiche Maggio 2, 2023 532
Con le parole guerra alle parole. Linguaggio e scrittura in Carlo Michelstaedter – Terza parte, capitolo terzo Simone Germini FilosofiaLetteraturaScienze Umanistiche Gennaio 24, 2018 31
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 561
I Fondamentali: perché Hermann Hesse? Raffaele Rogaia I FondamentaliLetteratura Dicembre 19, 2018 898
Guillaume Apollinaire – Alcools e Calligrammi Simone Germini LetteraturaPoesiaScienze Umanistiche Aprile 6, 2017 0 10050Guillaume Apollinaire (1880-1918), poeta, scrittore, critico d’arte e drammaturgo francese, fu tra gli intellettuali più attivi nel variopinto panorama delle...