La Roma “perduta” di Ettore Roesler Franz Lorenzo Pica ArchitetturaArteArti VisiveFotografiaPittura Maggio 11, 2015 115
Luigi Pirandello, «L’esclusa»: la lotta di Marta Ajala contro il fango. Prima parte Scienze Umanistiche Aprile 19, 2021 18
Fëdor Dostoevskij, «I demòni»: del male e della (auto)distruzione. Capitolo secondo Scienze Umanistiche Aprile 12, 2021 36
Fëdor Dostoevskij, «I demòni»: del male e della (auto)distruzione. Capitolo primo Scienze Umanistiche Marzo 29, 2021 75
Alberto Moravia, Gli indifferenti: l’«indegna commedia» borghese Simone Germini Scienze Umanistiche Ottobre 21, 2019 533
L’aura distrutta Simone Germini ArteArti VisiveCultura e CuriositàMentelocaleScienze Umanistiche Giugno 28, 2016 26
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 345
I Fondamentali: perché Hermann Hesse? Raffaele Rogaia I FondamentaliLetteratura Dicembre 19, 2018 564
L’ariostesca odissea di Candide nel migliore dei mondi possibili Simone Germini Letteratura Luglio 2, 2018 0 812«Lavoriamo senza ragionare» disse Martin; è l’unico modo di render la vita tollerabile». Come il Dizionario filosofico [1], anche il Candide, ou l’Optimisme di...