Albert Camus, «Lo straniero»: l’uomo assurdo – 5. La rivelazione Scienze Umanistiche Maggio 8, 2023 67
Cesare Pavese, «Dialoghi con Leucò»: il dramma di essere uomini – Prima parte Scienze Umanistiche Maggio 2, 2023 99
Caproni in itinere. Parte VIII. Il passaggio d’Enea Simone Germini LetteraturaPoesiaScienze Umanistiche Febbraio 3, 2016 7011
Il ponte Morandi, Renzo Piano e i plastici in garage Raffaele Rogaia Mentelocale Settembre 19, 2018 180
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 540
I fondamentali: i migliori album italiani degli anni ’60 Raffaele Rogaia I FondamentaliMusica Maggio 24, 2018 924
Storia sociale dell’arte nella Francia del XIX secolo – Parte VIII Lorenzo Pica ArteArti VisiveCultura e CuriositàFilosofiaLetteraturaPitturaScienze UmanisticheStoria Febbraio 22, 2018 0 32Analogamente a van Gogh, che a lungo ha stazionato per le campagne francesi oltre che a Parigi (con ripercussioni terribili...