Pont Neuf, il fascino della pietra Lorenzo Pica ArchitetturaArteArti VisiveFotografiaPittura Marzo 9, 2016 141
Dostoevskij con Berdjaev: la tragedia della libertà – 3. La libertà Scienze Umanistiche Gennaio 30, 2023 10
James Joyce, «Gente di Dublino»: l’umanità paralizzata. E morta – Prima parte Scienze Umanistiche Gennaio 23, 2023 26
Dostoevskij con Berdjaev: la tragedia della libertà – 2. L’uomo Scienze Umanistiche Gennaio 16, 2023 48
Storia sociale dell’arte nella Francia del XIX secolo – Parte V Lorenzo Pica ArteArti VisiveCultura e CuriositàFilosofiaLetteraturaPitturaScienze UmanisticheStoria Febbraio 8, 2018 248
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 507
I fondamentali: i migliori album italiani degli anni ’60 Raffaele Rogaia I FondamentaliMusica Maggio 24, 2018 877
Sonnambulismo e devozione nella Käthchen di Kleist Simone Germini LetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 24, 2016 0 247Negli stessi mesi in cui compone la tragedia Pentesilea [1], in un intenso fervore creativo e dunque produttivo, Kleist compone...