6.1. L’uomo apocalittico Dostoevskij è il «profeta» della rivoluzione russa. Dostoevskij vede la rivoluzione, la osserva nascere, svilupparsi e diffondersi...
14. La fine dell’apprendistato (e della libertà) Deluso dagli attori, dagli impresari, dal pubblico, da se stesso, consapevole della propria...
3. Il ritorno all’arte e all’amore La decisione di Wilhelm di abbandonare il teatro, la poesia, l’arte non ha niente...
Un borghese può acquistarsi del merito e tutt’al più educare il suo spirito; ma la sua personalità, faccia quel che...
Ogni cosa sarebbe consumata, avrei concluso, come se niente fosse, la mia carriera di falso profeta che grida nel deserto...
3. Il palazzo di cristallo È nelle Note invernali che compare per la prima volta l’immagine spaventosa e straniante, ripresa...
La scelta Firenze ha la meglio su Vienna, la seconda capitale d’Italia, patria spirituale, sulla capitale dell’impero austro-ungarico, patria anagrafica,...
V. A quarant’anni Thomas è un uomo esausto. In pubblico indossa una maschera che osa togliersi esclusivamente quando è solo,...
3. Spleen Lo spleen è il malessere che segna l’intera esperienza esistenziale, artistica e l’intera opera di Baudelaire, un malessere...
«Essere un uomo utile mi è sempre sembrato qualcosa di molto repellente». Charles Baudelaire, Il mio cuore messo a nudo...