“Moriyama-San” di Bêka & Lemoine: raccontare l’architettura attraverso l’uomo Lorenzo Pica ArchitetturaArteCinema Novembre 20, 2018 211
Albert Camus, «Lo straniero»: l’uomo assurdo – 5. La rivelazione Scienze Umanistiche Maggio 8, 2023 364
Cesare Pavese, «Dialoghi con Leucò»: il dramma di essere uomini – Prima parte Scienze Umanistiche Maggio 2, 2023 559
Fëdor Dostoevskij, «I demòni»: del male e della (auto)distruzione. Capitolo quarto Simone Germini Scienze Umanistiche Maggio 3, 2021 157
Olmi e Leopardi: Dialogo di un venditore d’almanacchi e di un passeggere Simone Germini Cinema Maggio 8, 2018 2578
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 563
I fondamentali: Bob Dylan – Parte II Lorenzo Pica I FondamentaliMusica Novembre 2, 2016 0 133Dylan è un salta-vagoni, Dylan è un homeless, Dylan è un aristocratico, Dylan è morto, Dylan è ebreo, Dylan è cristiano, Dylan...