Il riso è una componente fondamentale, centrale all’interno dell’esperienza esistenziale, artistica, filosofica e letteraria di Carlo Michelstaedter. E quanto il...
Ciò che, leggendo La persuasione e la rettorica, balza subito agli occhi, imponendosi così come «una delle caratteristiche più vistose...
Abbandonato dalla madre il piccolo, menomato Vincenzo Cardarelli (1887-1959), pseudonimo di Nazareno Caldarelli, visse nell’arroccata Tarquinia un’infanzia difficile ed estremamente...
All’interno della letteratura italiana della prima metà del Novecento, con il termine vociani indichiamo quegli autori vicini, più o meno intensamente, all’esperienza...
È il 21 aprile del 1925 quando su molta della stampa italiana appare il Manifesto degli intellettuali fascisti, documento ideologico redatto...
La vera destinazione di una rivista è rendere noto lo spirito della sua epoca. L’attualità di questo spirito è per...