«voluttà diede agli insetti!» II.I. L’ideale di Sodoma e quello della Madonna Tra tutti i personaggi dei Fratelli Karamazov, Mìtja...
“La modernità è al transitorio, il fuggitivo, il contingente, la metà dell’arte, di cui l’altra metà è l’eterno e l’immutabile...
Questa serie di articoli si propone di indagare su avvenimenti legati ad alcune personalità a dir poco controverse e avvolte...
Rappresentare una natura umana pienamente bella. È questa l’idea grandiosa che ispira a Dostoevskij L’idiota, come spiega egli stesso nelle due...
Riprendiamo la lettura delle lettere in cui Dostoevskij spiega i suoi quattro romanzi maggiori. Dopo Delitto e castigo [1] è la volta...
Di tutti i racconti di Thomas Mann, il più noto è senza dubbio La morte a Venezia (1912) – se sia pure...
Comprendere oggi un saggio di estetica come Laocoonte (1766) dello scrittore, drammaturgo e filosofo tedesco Gotthold Ephraim Lessing (1729-1781) non è semplice,...
Comprendere oggi un saggio di estetica come Laocoonte (1766) dello scrittore, drammaturgo e filosofo tedesco Gotthold Ephraim Lessing (1729-1781) non è semplice,...
Uno dei più influenti artisti italiani, da molti definito come il primo vero artista, ha esercitato nella sua longeva esistenza...