Nel corso della seconda metà del XIX secolo anche la letteratura e l’arte divengono mercati, e le loro creazioni prodotti...
Al pari del manifesto futurista Il controdolore (1913), altro testo fondamentale dell’originale produzione avanguardista di Aldo Palazzeschi è il componimento L’incendiario, contenuto nell’omonima...
Le prime raccolte poetiche di Aldo Palazzeschi – I cavalli bianchi (1905), Lanterna (1907), Poemi (1909) – sono caratterizzate da tematiche e soluzioni stilistiche tipicamente crepuscolari....
Guillaume Apollinaire (1880-1918), poeta, scrittore, critico d’arte e drammaturgo francese, fu tra gli intellettuali più attivi nel variopinto panorama delle...
È il 20 febbraio del 1909, quando appare sul Figaro di Parigi l’intervento di Filippo Tommaso Marinetti intitolato Fondazione e Manifesto del Futurismo,...
Nello «sperimentare» dunque, che riconosciamo nostro (a differenziarci dall’attuale neo-sperimentalismo) persiste un momento contraddittorio o negativo: ossia un atteggiamento indeciso,...
All’interno del Manifesto del Surrealismo pubblicato nel 1924, troviamo un importante richiamo a Freud, in particolar modo al saggio Interpretazione dei...
Prerogativa del Dadaismo, avanguardia fondata a Zurigo durante la Prima guerra mondiale dal poeta rumeno Tristan Tzara (1896-1963), è rivendicare...