Brunelleschi contra Ghiberti: genesi del rinascimento Lorenzo Pica ArchitetturaArte Giugno 29, 2015 3061
Albert Camus, «Lo straniero»: l’uomo assurdo – 5. La rivelazione Scienze Umanistiche Maggio 8, 2023 78
Cesare Pavese, «Dialoghi con Leucò»: il dramma di essere uomini – Prima parte Scienze Umanistiche Maggio 2, 2023 112
L’originale futurismo di Palazzeschi – Il controdolore Simone Germini LetteraturaScienze Umanistiche Maggio 24, 2017 1863
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 540
I Fondamentali: perché Hermann Hesse? Raffaele Rogaia I FondamentaliLetteratura Dicembre 19, 2018 867
Storia sociale dell’arte nella Francia del XIX secolo – Parte VI Lorenzo Pica ArteArti VisiveCultura e CuriositàFilosofiaLetteraturaPitturaScienze UmanisticheStoria Febbraio 14, 2018 0 91Arrivati nel 1874, anno della prima esposizione impressionista nello studio del fotografo Nadar, va detto che la pittura si presenta...