Albert Camus, «Lo straniero»: l’uomo assurdo – 5. La rivelazione Scienze Umanistiche Maggio 8, 2023 78
Cesare Pavese, «Dialoghi con Leucò»: il dramma di essere uomini – Prima parte Scienze Umanistiche Maggio 2, 2023 112
Storia sociale dell’arte nella Francia del XIX secolo – Parte II Lorenzo Pica ArteArti VisiveFilosofiaLetteraturaPitturaScienze Umanistiche Gennaio 18, 2018 79
Olmi e Leopardi: Dialogo di un venditore d’almanacchi e di un passeggere Simone Germini Cinema Maggio 8, 2018 2486
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 540
I Fondamentali: lettere d’autore Simone Germini I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Settembre 12, 2016 533
Pier Paolo Pasolini – La necessità di un nuovo e più autentico sperimentalismo Simone Germini LetteraturaPoesiaScienze Umanistiche Luglio 13, 2015 0 1368Nello «sperimentare» dunque, che riconosciamo nostro (a differenziarci dall’attuale neo-sperimentalismo) persiste un momento contraddittorio o negativo: ossia un atteggiamento indeciso,...