Vienna, storia della modernità in architettura: la lotta allo storicismo Lorenzo Pica ArchitetturaArte Settembre 24, 2015 391
Albert Camus, «Lo straniero»: l’uomo assurdo – 5. La rivelazione Scienze Umanistiche Maggio 8, 2023 364
Cesare Pavese, «Dialoghi con Leucò»: il dramma di essere uomini – Prima parte Scienze Umanistiche Maggio 2, 2023 559
L’inetto – Figura centrale della letteratura europea del XX secolo – Terza ed ultima parte Simone Germini LetteraturaScienze Umanistiche Giugno 3, 2014 755
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 563
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj Raffaele Rogaia I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 563
Leopardi e l’ironia: Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie. Raffaele Rogaia Letteratura Marzo 28, 2018 0 3191Leopardi compone le Operette morali negli otto anni che vanno dal 1824 al 1832, queste vedranno la pubblicazione in maniera...