Albert Camus, «Lo straniero»: l’uomo assurdo – 5. La rivelazione Scienze Umanistiche Maggio 8, 2023 84
Cesare Pavese, «Dialoghi con Leucò»: il dramma di essere uomini – Prima parte Scienze Umanistiche Maggio 2, 2023 118
L’inetto – Figura centrale della letteratura europea del XX secolo – Terza ed ultima parte Simone Germini LetteraturaScienze Umanistiche Giugno 3, 2014 725
L’aura distrutta Simone Germini ArteArti VisiveCultura e CuriositàMentelocaleScienze Umanistiche Giugno 28, 2016 31
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 541
I Fondamentali: il primo frammento di De André Raffaele Rogaia I FondamentaliMusica Settembre 29, 2016 124
Albert Camus, «Lo straniero»: l’uomo assurdo – 3. La prigionia Simone Germini Scienze Umanistiche Aprile 11, 2023 0 923.1. Capita a tutti Durante il funerale della mamma Meursault ha dato prova di «insensibilità»: è questa la conclusione degli...
Lev Tolstoj, «La confessione»: o Dio o la morte Simone Germini Scienze Umanistiche Gennaio 7, 2020 0 2332«”E allora cosa stai cercando ancora?” gridò a un tratto una voce dentro di me. “Eccolo dunque, il tuo Dio:...