Novecentismi architettonici – Un secolo, i suoi padri e i suoi figli Lorenzo Pica ArchitetturaArte Settembre 14, 2017 38
Albert Camus, «Lo straniero»: l’uomo assurdo – 5. La rivelazione Scienze Umanistiche Maggio 8, 2023 78
Cesare Pavese, «Dialoghi con Leucò»: il dramma di essere uomini – Prima parte Scienze Umanistiche Maggio 2, 2023 115
Dal non-Libro dell’inquietudine: una conversazione Simone Germini LetteraturaScienze Umanistiche Dicembre 5, 2016 185
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 541
I fondamentali: i migliori album italiani degli anni ’60 Raffaele Rogaia I FondamentaliMusica Maggio 24, 2018 929
Fëdor Dostoevskij, «I fratelli Karamazov»: l’uomo diviso. Conclusione Simone Germini Scienze Umanistiche Agosto 12, 2019 0 608Come scrive Massimo Cacciari, l’«autentico ‘eroismo’ di Dostoevskij non sta nel conciliare il dissidio o nel prometterne conciliazioni, ma nel...