Perché scrivere di teoria dell’architettura? E’ doveroso iniziare la serie dei “Novecentismi” con questa domanda. Perché interrogarsi e sentire il bisogno...
Atti eversivi, gesti anticonformisti per qualsiasi epoca, capelli arruffati e una rigida predilezione allo stupore: questi elementi hanno fatto del...
Venezia ha un’anima sospesa, tra la vita e la morte, tra il cielo e l’acqua, luogo onirico dalle placide acque...
Il passato è un mostro che ha posseduto almeno una volta ognuno di noi. Chi non si è mai trovato...
Adalberto Libera, Mario De Renzi – Palazzo delle Poste in via Marmorata, Roma Libera è uno degli architetti più originali...
Che Vienna sia una città fantastica è cosa risaputa, con i suoi palazzi pomposi, decorati spesso fino all’inverosimile come ad ostentare...
Agosto è iniziato da pochi giorni anche se il caldo è entrato nella nostra penisola già da qualche settimana, e...
“Meditando sull’arte l’uomo davvero moderno passeggia per le strade. Di colpo si ferma impietrito: ha trovato ciò che aveva cercato...
L’architettura e l’arte spesso seguono binari paralleli, gli influssi e i periodi storici influenzano i movimenti di entrambi. La storia...