Albert Camus, «Lo straniero»: l’uomo assurdo – 5. La rivelazione Scienze Umanistiche Maggio 8, 2023 57
Cesare Pavese, «Dialoghi con Leucò»: il dramma di essere uomini – Prima parte Scienze Umanistiche Maggio 2, 2023 72
Fëdor Dostoevskij, «Memorie dal sottosuolo»: la malattia della consapevolezza. Terza parte Simone Germini Scienze Umanistiche Novembre 16, 2020 644
Da Foscolo a Tolstoj, considerazioni sulla politica e la storia Simone Germini Scienze Umanistiche Ottobre 12, 2018 736
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 537
I fondamentali: i migliori album italiani degli anni ’60 Raffaele Rogaia I FondamentaliMusica Maggio 24, 2018 922
Heinrich von Kleist, il dramma dell’incomprensione. «Pentesilea» ovvero della dismisura Simone Germini Scienze Umanistiche Novembre 8, 2021 0 98I. Tra tutte le opere di Kleist la Pentesilea, suo capolavoro tragico, è quella in cui l’elemento autobiografico è maggiormente...
L’immanentismo di Renoir – La regola del gioco Simone Germini Cinema Marzo 10, 2016 0 829La Regola del gioco è il credo dei cinefili, il film dei film, il più odiato alla sua uscita, il più...