Vienna, storia della modernità in architettura: la lotta allo storicismo Lorenzo Pica ArchitetturaArte Settembre 24, 2015 322
Dostoevskij con Berdjaev: la tragedia della libertà – 3. La libertà Scienze Umanistiche Gennaio 30, 2023 10
James Joyce, «Gente di Dublino»: l’umanità paralizzata. E morta – Prima parte Scienze Umanistiche Gennaio 23, 2023 26
Dostoevskij con Berdjaev: la tragedia della libertà – 2. L’uomo Scienze Umanistiche Gennaio 16, 2023 50
Il mito della macchina nella letteratura italiana Simone Germini Scienze Umanistiche Marzo 16, 2018 6059
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 506
I Fondamentali: gli album internazionali degli anni ’80 Raffaele Rogaia I FondamentaliMusica Ottobre 12, 2016 56
«Il principe»: l’antropopessimismo di Niccolò Machiavelli Simone Germini Scienze Umanistiche Gennaio 18, 2019 2 7249Alla base del pensiero politico di Niccolò Machiavelli vi è un irriducibile antropopessimismo. Egli definisce gli uomini «ingrati, volubili, simulatori...