Fëdor Dostoevskij, «Delitto e castigo»: la resurrezione di Raskol’nikov. Terza parte Scienze Umanistiche Febbraio 22, 2021 24
Fëdor Dostoevskij, «Delitto e castigo»: la resurrezione di Raskol’nikov. Seconda parte Scienze Umanistiche Febbraio 15, 2021 53
Fëdor Dostoevskij, «Delitto e castigo»: la resurrezione di Raskol’nikov. Prima parte Scienze Umanistiche Febbraio 8, 2021 71
Fëdor Dostoevskij, «I fratelli Karamazov»: l’uomo diviso. Capitolo ottavo – Alëša, il midollo dell’universale Simone Germini Scienze Umanistiche Agosto 5, 2019 1516
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 339
I Fondamentali: i libri che ci hanno raccontato il mito di Parigi Lorenzo Pica I FondamentaliLetteratura Settembre 12, 2017 35
Honoré Daumier e l’arte sociale – Parte I Lorenzo Pica Arti VisivePittura Aprile 24, 2018 0 1795Nel 1830 Luigi Filippo si insedia come nuovo sovrano assoluto di Francia: si farà chiamare “l’uomo del popolo”, “il re...
Resistenza alla rinocerontite! Simone Germini LetteraturaScienze Umanistiche Luglio 7, 2016 0 327Contro tutti quanti mi difenderò, contro tutti quanti! Sono l’ultimo uomo, e lo resterò fino alla fine! Io non mi...