La Roma “perduta” di Ettore Roesler Franz Lorenzo Pica ArchitetturaArteArti VisiveFotografiaPittura Maggio 11, 2015 191
Albert Camus, «Lo straniero»: l’uomo assurdo – 5. La rivelazione Scienze Umanistiche Maggio 8, 2023 258
Cesare Pavese, «Dialoghi con Leucò»: il dramma di essere uomini – Prima parte Scienze Umanistiche Maggio 2, 2023 370
L’aura distrutta Simone Germini ArteArti VisiveCultura e CuriositàMentelocaleScienze Umanistiche Giugno 28, 2016 36
La parola luminosa. Per una storia dell’alternativa letteraria italiana del primo Novecento Simone Germini Scienze Umanistiche Settembre 10, 2018 74
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 553
I Fondamentali: Però i Romanzi di Formazione… Raffaele Rogaia I FondamentaliLetteratura Settembre 12, 2018 540
Bertolt Brecht, i turbamenti del vecchio Galileo Simone Germini LetteraturaScienze Umanistiche Giugno 28, 2017 0 4832Tra le più celebri ed importanti opere teatrali del drammaturgo e poeta tedesco Bertolt Brecht (1898-1956), vi è certamente Vita di...