7.1. Rifiuto e lode Berdjaev individua nella Leggenda del Grande Inquisitore la vetta più alta dell’opera dostoevskiana. È in questo...
5.1. Un’eruzione vulcanica, un’esplosione dinamitica «L’uomo non nasce per la felicità. L’uomo si guadagna la sua felicità, e sempre con...
Ci sono cose che il destino si propone ostinatamente. Invano gli attraversano la strada la ragione e la virtù, il...
Kleist, che nutre una profonda avversione per la narrazione in prosa, come mostra il severo giudizio espresso sul romanzo in...
I. Tra tutte le opere di Kleist la Pentesilea, suo capolavoro tragico, è quella in cui l’elemento autobiografico è maggiormente...
4. L’amore È soprattutto attraverso l’amore che l’uomo tenta di colmare la propria atavica insufficienza. È soprattutto attraverso l’amore che...
Permettimi, amore mio, di raccontarti tutto, tutto dal principio; ti prego, non stancarti di dovermi ascoltare per un quarto d’ora,...
l’amore non può essere non corporale nell’estrema timoratezza, né non timorato nell’estrema carnalità, esso è sempre se stesso; sia come...
Non c’è forse modo migliore per sottolineare l’importanza di Guido Guinizzelli nella storia della letteratura italiana che ricordando le parole...
Il primo risultato poetico di questa svolta si trova nel capitolo successivo, il diciannovesimo, che contiene la celebre canzone Donne ch’avete...