Novecentismi architettonici – Un secolo, i suoi padri e i suoi figli Lorenzo Pica ArchitetturaArte Settembre 14, 2017 35
Dostoevskij con Berdjaev: la tragedia della libertà – 3. La libertà Scienze Umanistiche Gennaio 30, 2023 10
James Joyce, «Gente di Dublino»: l’umanità paralizzata. E morta – Prima parte Scienze Umanistiche Gennaio 23, 2023 26
Dostoevskij con Berdjaev: la tragedia della libertà – 2. L’uomo Scienze Umanistiche Gennaio 16, 2023 48
Fëdor Dostoevskij, «I fratelli Karamazov»: l’uomo diviso. Conclusione Simone Germini Scienze Umanistiche Agosto 12, 2019 568
Claudio Parmiggiani e la “memoria”: Campo de’ Fiori Marco Zindato ArteMentelocale Febbraio 17, 2018 382
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 507
Jacopone da Todi – O iubelo de core Simone Germini LetteraturaPoesiaScienze Umanistiche Settembre 14, 2015 0 887Dopo aver esaminato la vita e la poetica di Jacopone da Todi (1236 circa – 1306), ci apprestiamo a concludere il discorso relativo...