Albert Camus, «Lo straniero»: l’uomo assurdo – 2. La vita come prima Scienze Umanistiche Marzo 27, 2023 30
Dostoevskij con Berdjaev: la tragedia della libertà – 6. La rivoluzione, il socialismo, la Russia Scienze Umanistiche Marzo 20, 2023 26
Guido Cavalcanti, il lato oscuro dell’amore Simone Germini FilosofiaLetteraturaScienze Umanistiche Gennaio 15, 2018 4538
Da Foscolo a Tolstoj, considerazioni sulla politica e la storia Simone Germini Scienze Umanistiche Ottobre 12, 2018 704
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 521
La letteratura italiana alternativa del Cinquecento. Giordano Bruno Simone Germini Scienze Umanistiche Marzo 22, 2019 0 1534«[…] e poi in fatto non son altro che vermi, che non san far cosa di buono, ma son nati...
Genesi dell’alternativa letteraria italiana: Iacopone da Todi e Cecco Angiolieri Simone Germini Scienze Umanistiche Marzo 30, 2018 0 371Nella storia della letteratura italiana l’alternativa nasce e si sviluppa nel segno del comico, componente che troviamo in colui che...