In quell’ipotetica storia dell’alternativa letteraria italiana di cui sto fornendo le coordinate fondamentali, a partire da Iacopone da Todi e...
«la letteratura è un tristo e secco mestiere». Scipio Slataper Pubblicato nel 1912 nelle edizioni della «Voce», di cui l’autore...
«Stava bene sul letto, con gli occhi chiusi». Scritto nel 1913, durante il cosiddetto “sessennio di Castagneto”, e pubblicato sei...
Perciò ogni sua parola è luminosa perché, con profondità di nessi l’una alle altre legandosi, crea la presenza di ciò...
Nella storia della letteratura italiana l’alternativa nasce e si sviluppa nel segno del comico, componente che troviamo in colui che...