“Moriyama-San” di Bêka & Lemoine: raccontare l’architettura attraverso l’uomo Lorenzo Pica ArchitetturaArteCinema Novembre 20, 2018 198
Dostoevskij con Berdjaev: la tragedia della libertà – 3. La libertà Scienze Umanistiche Gennaio 30, 2023 10
James Joyce, «Gente di Dublino»: l’umanità paralizzata. E morta – Prima parte Scienze Umanistiche Gennaio 23, 2023 26
Dostoevskij con Berdjaev: la tragedia della libertà – 2. L’uomo Scienze Umanistiche Gennaio 16, 2023 48
Divina Domenica – Inferno – Canto XXVIII Simone Germini LetteraturaPoesiaScienze Umanistiche Gennaio 4, 2015 368
Olmi e Leopardi: Dialogo di un venditore d’almanacchi e di un passeggere Simone Germini Cinema Maggio 8, 2018 2463
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 507
I fondamentali: i migliori album italiani degli anni ’60 Raffaele Rogaia I FondamentaliMusica Maggio 24, 2018 877
Thomas Mann, «Tonio Kröger»: la maledizione della letteratura Simone Germini Scienze Umanistiche Dicembre 10, 2018 2 5737Una persona sana e ammodo non scrive, né recita, né compone… […] spesso mi sento mortalmente stanco di rappresentare l’umano...